Il tè nero o più propriamente tè ossidato, è un tè che ha subito un’ossidazione enzimatica al 100%, tramite l’ossigeno e gli enzimi contenuti nella foglia stessa. E’ il tè più consumato in Occidente ed è quello che nei Paesi anglofoni viene chiamato “Tè nero” mentre in Cina viene denominato “Tè rosso”.
Esistono diversi passaggi per ottenere questo tipo di lavorazione ed esistono diverse tipologie di tè ossidati con caratteristiche completamente diverse sia di sapore che di aspetto. Le due macro categorie in cui si suddividono i tè ossidati sono i tè “Ortodox” e i “CTC”.
I tè “Ortodox” sono i tè a foglia intera mentre i “CTC” sono i tè a foglia spezzettata, utilizzati per i blend e le bustine.
Entrambe queste categorie partono dalla raccolta a cui segue l’appassimento e quindi l fase della rullatura.
A questo punto le foglie più piccole passano alla fase successiva, mentre le foglie più coriacee subiscono una seconda rullatura.
La fase della rullatura innesca l’ossidazione. Gli enzimi contenuti nelle foglie grazie alla rullatura vengono a contatto con l’ossigeno ed avviene l’ossidazione, che nel caso del tè nero è al 100%. Si passa quindi all’essiccazione o cottura: le foglie della Camellia Sinensis vengono asciugate in forni appositi. In questo modo diventano stabili, perdono cioè completamente l’umidità residua e non sono più soggette a essere contagiate da muffe, divenendo adatte alla commercializzazione. Ultima fase prima del confezionamento è la selezione, dove vengono separate le foglie meglio lavorate da quelle che presentano qualche imperfezione e quindi vengono selezionati i vari “Grade” della tipologia di tè lavorata.
&&&&Questo tè è il risultato di una miscela di passione e terroir eccezionale dovuto al terreno vulcanico,. Già dai primi minuti dell'infusione potrete ammirare questo colore bruno, caratteristico dei grandi tè scuri, con un ricco profumo che rivaleggia col gusto ricco e morbido. Da notare la necessita di un'infusione a temperatura calda ma non bollente (85°) oltre al minutaggio appena prolungato di un minuto rispetto agli altri tè della sua categoria.
&&&&Famoso Tè Nero della contea Qimen nella regione Anhui. Per molto tempo è stato considerato il miglior Tè Nero cinese. Esistono diverse tipologie e livelli qualitativi e quindi, per evitare facili raggiri, occorre porre particolare attenzione al grado quando si sceglie un Keemun. Questo è il motivo per cui proponiamo in assoluta trasparenza tre diverse tipologie di Keemun, evidenziandone chiaramente il grado, la differenza qualitativa e di conseguenza anche il prezzo.
Temperatura: 85°C / 90°C
Tempi di infusione: 3'
&&&&Il Red Mao Feng è tra i più pregiati tè appartenenti alla categoria dei Dian Hong: il tè rosso per antonomasia dello Yunnan. Questa varietà è composta unicamente da germogli dorati ricoperti da una leggera lanuggine e proviene dalle piantagioni di montagna che si trovano nella contea di Lincang a 1000m di altitudine. Il liquore che si ricava è rosso vivo, dal sapore dolce ed aroma delicato. Dopo la preparazione, le foglie assumono un colore bruno-rossastro
&&&&Il Golden Monkey è uno dei tè rossi cinesi più antichi, originario della prefettura di Tongren nella provincia del Guizhou. Il raccolto classico si compone di un germoglio e due foglie appena schiuse e viene eseguito ad inizio primavera. Il Golden Monkey è rinomato per l'intenso aroma di miele che si fonde con un profumo dolcemente fruttato. In tazza si presenta color ambra scura, intenso, con decise note di cacao , di fico maturo e di miele. Difficilmente non si rimane colpiti dalla morbidezza che avvolge il palato e il retrogusto leggermente nocciolato.
&&&&Le piantagioni di tè in Nepal sono in parte ancora gestite dai cosiddetti "piccoli proprietari". Si tratta di imprese familiari senza stabilimenti di produzione propri. Ad altitudini comprese tra 1.000 e 2.000 metri si producono tè aromatici e pregiati principalmente da ibridi cinesi. A causa della piccola area di coltivazione, purtroppo sono disponibili solo in piccole quantità.
Un tè in foglia delicato e molto aromatico con una foglia incredibile, di medie dimensioni, ben lavorata e con molte punte. Un tè di prima qualità, morbido e con una dolcezza leggera e affumicata.
&&&&Un piacevole Tè Nero da un giardino situato ai piedi dell’Everest e del monte
Makalu nella regione Himalayana, nel Distretto di Dhankuta, Hile – Nepal East.
Ad una altitudine di 1000 - 2200mt domina il pittoresco altopiano di Terai.
Giardino che ha ottenuto significativi progressi negli anni recenti grazie ad una
strategia lungimirante dei proprietari con l’introduzione della Indicazione
Geografica, formazione dei coltivatori, l’espansione delle piante di cultivar
Cinese. Il Tè del Nepal ha ottenuto maggiore notorietà recentemente, anche
grazie a personaggi famosi come Reinhold Messner che hanno promosso il
lancio di un nuovo marchio: “Nepal Tea: Quality from the Himalaya.”
Colore dorato con riflessi rossi, leggero e fragrante, leggermente maltato con il
tipico aroma Muscatel. Note di tabacco e mogano
85/90° 3 3 ½’ dà almeno 2 infusioni