
Patrizia Orlando, esperta di tè, Sommelier ad Formandum e cuoca professionista, sarà la vostra guida in un magico mondo di sapori e profumi, tra tè di alta qualità e spezie dagli aromi esotici.

Chi è il Tea Sommelier?
Il Tea Sommelier sa riconoscere le varie tipologie, apprezzare nel dettaglio le lavorazioni, le tradizioni dei Paesi produttori e il contesto culturale in cui ogni tè viene realizzato.
E' in grado di dare un giudizio tecnico sul tè, rilevare e giudicare eventuali difetti presenti e la conformità dei vari lotti con i protocolli di lavorazione, ma anche di apprezzare la parte estetica, la raffinatezza della lavorazione delle foglie e la brillantezza del colore del liquore, fattori indispensabili per la piacevolezza della degustazione.
Il Tea Sommelier conosce i principali Paesi produttori del mondo, le nozioni normative, la preparazione e i metodi d’infusione, la storia, la chimica, le tecniche colturali, le proprietà dal punto di vista salutistico. Inoltre non deve trascurare la conoscenza degli infusi e dei preparati a base di tè.
Il Tea Sommelier integra l'assaggio con la presentazione, la preparazione e l'eventuale abbinamento. Deve sapere "raccontare", ossia "comunicare" un tè ovvero, in misura variabile al contesto in cui si trova, descriverlo anche in termini "lirici" (linguaggio poetico) oltre che strettamente specialistici (linguaggio tecnico).
Il percorso per diventare Tea Sommelier è impegnativo e richiede studi teorici, oltre che una grande preparazione e affinazione del palato, per poter percepire tutti i vari aromi e fragranze sprigionate dalle foglie in infusione.